Restorative for Orthodontics

Tipologia: Corso teorico/pratico di 13 giornate
Durata: 6 weekend da due e tre giornate
Location: Bologna: Studio Perakis, Via Albertoni 4, 40138 | Parma: Centro Congressi Grand Hotel de la Ville
, Largo Calamandrei, 13A 
43121

Date: 20-21 Giugno 2025 – 12-13 Settembre 2025 – 5-6 Dicembre 2025 27-28 Febbraio 2026 – 10-11 Aprile 2026 – 26-27-28 Giugno 2026
Prossima Edizione: Inizio Giugno 2025
Informazioni Aggiuntive:
R40: Il nostro corso è riservato a soli 14 partecipanti. Le procedure restaurative saranno praticate su simulatori di alta qualità che riproducono le condizioni cliniche, mentre le tecniche chirurgiche saranno perfezionate su mandibole di maiale per un'esperienza realistica e coinvolgente. Lingua ufficiale Inglese con traduzione simultanea (Incontri I e VI- Parma). Eventuale traduzione dedicata in italiano in funzione del numero di partecipanti italiani ( incontri II, III, IV, V- Bologna).

Descrizione del corso

Questa nuova edizione del corso Restorative for Orthodontics (R40) offre una formazione esclusiva con un programma completo  che copre tutto ciò che è necessario per gestire gli aspetti Restaurativi dei trattamenti interdisciplinari, garantendo risultati ottimali per i casi Ortodontici e migliorando sia l’estetica che la funzionalità per i nostri pazienti.

I corsisti esploreranno il pieno potenziale delle tecniche restaurative a mano libera e digitalmente guidate, coprendo tutto, dai piccoli aggiustamenti di forma alla realizzazione di faccette in composito, la tecnica di stampaggio ad iniezione, applicazioni di stampa 3D, realizzazione di faccette in ceramica e di ponti adesivi monovite.  

Inoltre, i partecipanti acquisiranno competenze nelle tecniche chirurgiche per il condizionamento delle creste edentule, personalizzate in base all’età del paziente e alla gravità del difetto.  

Progettato come integrazione perfetta e complemento al corso Face XP HANDS-on Orthodontics, questo corso offre pertanto un approccio completo interdisciplinare ed è  arricchito ulteriormente dalla presenza di relatori di fama internazionale che presenteranno gli ultimi progressi nell’adesione, nei compositi classici e flessibili, nelle ceramiche per faccette e ponti legati, e altre tecniche essenziali per massimizzare i risultati con soluzioni adesive.

  • Come raccogliere i dati essenziali e formulare diagnosi e piano di trattamento
  • Come comunicare efficacemente con paziente, ortodontista e laboratorio
  • Come realizzare restauri a mano libera
  • Come realizzare e cementare faccette
  • Come realizzare ponti adesivi monoaletta
  • Come gestire la chirurgia muco-gengivale delle aree edentule
  • Ogni partecipante sarà seguito personalmente dal Dr. Perakis
  • Ogni procedura clinica della parte pratica sarà supportata da video esplicativi step-by-step
  • Ogni partecipante riceverà tutti i template di comunicazione
  • Ogni partecipante riceverà la lista dettagliata di tutti gli strumenti e dei materiali utilizzati dal Dr. Perakis
  • Diagnosi Interdisciplinare e piano di trattamento Analogico e Digitale - primo incontro (Parma- Dr. Perakis e Dr. R. Cocconi)
  • Restauri Anteriori in composito: ricostruzioni Denti Singoli: parte I- secondo incontro
  • Restauri Anteriori in composito: la gestione dei Gruppi Frontali: parte II- terzo incontro
  • Faccette in ceramica - quarto incontro
  • Maryland e gestione Muco-Gengivale delle aree edentule - quinto incontro
  • Protocolli operativi con sequenze e tempistiche - sesto incontro (Parma- Dr. Perakis e Dr. R. Cocconi)

Allegati